Nome
  DENTE DI LEONE
Altri nomi volgari
  Radichiello, Cicoria selvaggia.
Taxon
  Leontodon tuberosus L.
Famiglia
  Compositae
Etimologia
  Il primo termine del binomio deriva dai vocaboli greci leon = leone e ous, odontos = dente, in riferimento al margine delle foglie marcatamente dentato; il secondo, invece, è riferito alla presenza di radici tuberizzate.
Caratteri botanici
  Pianta erbacea perenne caratterizzata da radici ingrossate, tuberizzate e da una densa rosetta di foglie basali, pelose, lineari-spatolate, con margine profondamente sinuoso-dentato. In primavera, dal centro della rosetta si sviluppano gli scapi fiorali, eretti ed afilli, che portano all’apice un capolino di fiori colore giallo-limone. La parte aerea ricorda, nell`aspetto generale, la più comune Costolina.
Habitat
  Si tratta di una specie non molto diffusa sull’Etna, che cresce nelle sciare e nei coltivi, dal livello del mare fino a 1000 m di altitudine.
Parti commestibili
  Il cespo di foglie basali.
Uso alimentare
Lessi
  Le foglie del Dente di leone si usano semplicemente lessate e condite con olio.
Commercio
  DENTE DI LEONE
Diffusione
  Le giovani foglie sono utilizzate, in varie parti della Penisola, come spinaci (CORSI e PAGNI, 1979a).
Osservazioni
  - Un`omonimia da evitare Il nome comune Dente di leone viene attribuito anche ad un’altra pianta mangereccia, Taraxacum officinale Weber, sempre in riferimento alla presenza di foglie con margine marcatamente dentato-inciso. Questa specie, anch’essa appartenente alla famiglia Compositae, è nota, peraltro, con altri appellativi volgari (Soffione, Tarassaco, Piscia cane, Piscialetto) ed è assente nel territorio etneo.
Nomi dialettali
Adrano: non rilevato
Belpasso: Specie ritenuta non commestibile nel territorio 
Biancavilla: non rilevato
Bronte: non rilevato
Castiglione: Occhiu di pinnici
Linguaglossa: Specie non rinvenuta nel territorio
Maletto: Specie ritenuta non commestibile nel territorio
Milo: Specie non rinvenuta nel territorio
Nicolosi: non rilevato
Pedara: non rilevato
Ragalna: Lattughedda
Randazzo: Occhi pinnici
San Giovanni: non rilevato
Santa Venerina: Specie non rinvenuta nel territorio
Zafferana: Specie non rinvenuta nel territorio
 
 
  @ 2005 Made by Mediaetna