Nome
  ASPARAGO BIANCO
Altri nomi volgari
 
Taxon
  Asparagus albus L.
Famiglia
  Liliaceae
Etimologia
  Il primo termine del binomio deriva probabilmente dal greco 'sparassien' con il significato di strappare per la presenza di spine oppure da 'asparagos' (da spargaô': è rigonfio). Il secondo termine (albus= bianco) fa riferimento al colore bianco del fusto e dei rami.
Caratteri botanici
  L'asparago bianco è una pianta a fusto cilindrico, flessuoso, biancastro. I rami principali anch'essi di colore bianco sono patenti. Le foglie sono trasformate in spine dure e pungenti. I cladodi sono molli disposti in fascetti di 6-12, caduchi. I fiori sono ermafroditi e raggruppati in ombrellette dense.
Habitat
  Questa specie è presente, oltre che in Sicilia, anche in Sardegna, Corsica e Calabria dove è abbastanza frequente sui terreni sedimentari, mentre sull`Etna ha una diffusione localizzata nel settore sud-orientale e in particolare è abbondante sui terreni lavici di Ragalna, Biancavilla ed anche fra le sciare incolte del costruendo Parco Gioeni di Catania.
Parti commestibili
  Di questo erbaggio si consumano gli `asparagi`; cioè i turioni (micci). I turioni dell`Asparago pungente spuntano nel sottobosco a fine inverno e in primavera.
Uso alimentare
Lessi Stufati Frittate
  I turioni dell`Asparago bianco si consumano come i turioni dell`Asparago coltivato e dell'Asparago pungente; Al palato manifestano un sapore amaro che è considerato un pregio. E` anche apprezzata la loro azione diuretica. Come quelli dell'Asparago pungente si preparano in vari modi: stufati (affogati), cioè cotti in padella con poca acqua; lessati e poi conditi con olio e limone. Sono pure buoni come condimento per la pasta o per i risotti o come ingredienti delle frittate.
Commercio
  ASPARAGO BIANCO
Diffusione
  L`impiego alimentare dell`Asparago bianco è localizzzato solo nelle aree ove è presente.
Osservazioni
 
Nomi dialettali
Adrano: Sparacogna (pianta)
Belpasso: Sparaciu jancu 
Biancavilla: Sparaciu jancu
Bronte: Sparaciu jancu
Castiglione: Specie non rinvenuta nel territorio
Linguaglossa: Specie non rinvenuta nel territorio
Maletto: Specie non rinvenuta nel territorio
Milo: Specie non rinvenuta nel territorio
Nicolosi: Specie non rinvenuta nel territorio
Pedara: Specie non rinvenuta nel territorio
Ragalna: Sparacogna (pianta), Sparaciu jancu
Randazzo: Specie non rinvenuta nel territorio
San Giovanni: Specie non rinvenuta nel territorio
Santa Venerina: Specie non rinvenuta nel territorio
Zafferana: Specie non rinvenuta nel territorio
 
 
  @ 2005 Made by Mediaetna