Nome
  CARDOGNA
Altri nomi volgari
  Cardoncello selvatico, Cardo scòlimo, Cardo colino, Guardabue, Scardiccione, Scolino, Cardaburdue, Barba gentile, Carciofo piccolo.
Taxon
  Scolymus grandiflorus Desf.
Famiglia
  Compositae
Etimologia
  Il primo termine del binomio deriva dal greco scolymos, nome col quale si indicava un cardo commestibile; il secondo è riferito alle notevoli dimensioni dei fiori.
Caratteri botanici
  Pianta erbacea perenne dal tipico aspetto di cardo. E’ una pianta robusta, molto spinosa e fornita di una vigorosa radice.All`inizio della primavera, compare un cespo di foglie, provviste di penetranti aculei, tenere da giovani, coriacee a maturità. Dal cespo si erge, in estate, un fusto alto più di 1 m che porta capolini di grandi dimensioni con fiori di colore giallo-citrino.
Habitat
  La Cardogna cresce negli incolti aridi e ai bordi delle strade campestri, dal livello del mare fino a 1500 m di altitudine.
Parti commestibili
  Pur essendo una pianta poco invitante, per la presenza delle acuminate spine, la Cardogna fornisce un`eccellente verdura assai apprezzata dai palati più fini. La raccolta di quest`erbaggio si effettua in primavera, quando i cespi basali sono emersi da poco tempo e le foglie sono ancora tenere. La pianta si sradica con una zappetta, si capovolge e, sorreggendola per la radice, si priva delle foglie più esterne e della metà di quelle mediane. Si ottengono così dei cespi che, essendo ancora molto spinosi, vanno posti in un contenitore dove si lasciano per qualche ora (o per l’intera notte) allo scopo di rendere le spine meno pungenti, per essere poi opportunamente mondati a casa. Ad Adrano si usa raccogliere anche i fusti teneri (i trunzi); essi, dopo spellatura, si lessano allo stesso modo dei gambi del carciofo.
Uso alimentare
Lessi Frittate
  I cespi della Cardogna, prima di essere cucinati, devono essere ulteriormente trattati. Ciascun cespo si impugna dalla radice e le sue foglie pungenti vanno private della lamina ad eccezione della costa mediana. Le grosse nervature, a loro volta, si spellano con l`indice e il pollice, partendo dalla base fogliare. Successivamente, si recide la radice a livello del colletto, quindi si asportano le piccole e spinosissime foglie centrali. Per favorire la cottura, infine, si effettua una incisione a forma di croce sul torso. I cespi mondati si consumano come i carducci dei Carciofi coltivati, rispetto ai quali hanno un sapore simile ma più intenso. Essi vengono bolliti e conditi con olio e limone oppure fritti in pastella.
Commercio
  CARDOGNA
Diffusione
  Diversi manuali di fitoalimurgia riguardanti il territorio italiano citano questa specie, insieme a Scolymus hispanicus e S. maculatus, come pianta edule (TRAVERSO, 1926; LONARDONI e LAZZARINI, 1993-94; BIANCO e PIMPINI, 1990). In particolare, i riscontri maggiori si riferiscono a Scolymus hispanicus, essendo questa specie distribuita in tutto il territorio.
Osservazioni
 
Nomi dialettali
Adrano: Scoddi
Belpasso: Scoddi 
Biancavilla: Scoddi
Bronte: Scolli
Castiglione: non rilevato
Linguaglossa: Rattameli
Maletto: Scolli
Milo: non rilevato
Nicolosi: Specie ritenuta non commestibile nel territorio
Pedara: non rilevato
Ragalna: Scoddi
Randazzo: Scolli
San Giovanni: non rilevato
Santa Venerina: non rilevato
Zafferana: Zammurri di campagna
 
 
  @ 2005 Made by Mediaetna