Nome
  LATTUGA ALATA
Altri nomi volgari
  Lattuga viminea.
Taxon
  Lactuca viminea (L.) Presl.
Famiglia
  Compositae
Etimologia
  Il primo termine del binomio deriva dal latino lacto = essere fatto di latte, in riferimento al latice biancastro contenuto nella pianta, assai ridotto nelle attuali cultivar di 'Lactuca sativa' L., la comune lattuga. Il secondo termine è riferito ai rami esili e flessibili, come quelli dei Salici detti vimini.
Caratteri botanici
  Pianta erbacea bienne caratterizzata da una rosetta di foglie basali, che compare tra l’autunno e l’inverno, aventi lamina pennatosetta a maturità con segmenti lineari a margine intero. In primavera, al centro della rosetta, si sviluppa uno scapo eretto, inizialmente verde e tenero, legnoso alla base e di colore biancastro a maturità, alto fino a 1 m, con foglie inferiori pennatosette e superiori intere o dentate e progressivamente ridotte. I fiori, di colore giallo, compaiono in estate, riuniti in capolini sessili, pauciflori.
Habitat
  La Lattuga alata cresce in prevalenza nei luoghi sassosi, negli incolti e nei margini di strada, dal livello del mare fino a ca. 2100 m di altitudine.
Parti commestibili
  In inverno si utilizza la rosetta di foglie basali oppure, in primavera, quando lo scapo è ancora tenero, l’intera pianta.
Uso alimentare
Lessi Insalate Frittate
  Le foglie basali, dal sapore dolciastro, si consumano lessate e condite con olio oppure, più raramente, crude in insalata. Gli assi fiorali (cimuzzi), dal sapore amarognolo, si usano come condimento nelle frittate. Nel territorio etneo, la Lattuga alata è considerata una delle migliori verdure da foglia (fogghia).
Commercio
  LATTUGA ALATA
Diffusione
  La Lattuga alata è riportata come pianta edule solo in pochi manuali di fitoalimurgia (INDRIO, 1981; CHIEJ-GAMACCHIO, 1990) nei quali, tuttavia, viene segnalata come verdura di buona qualità.
Osservazioni
 
Nomi dialettali
Adrano: Lattughedda du Signuri
Belpasso: Evva di scussuni 
Biancavilla: Ntossicaceddi
Bronte: Guttaru, Perinigghiu
Castiglione: Cardedda di petra
Linguaglossa: Caccialepri, Pirnici amara
Maletto: Virinella
Milo: Cacciacunigghia, Pisciacunigghia
Nicolosi: Evvascursuni, Evva di scursuni
Pedara: Scursunara
Ragalna: Scursunara, Scursunera, `Ntossicaceddi
Randazzo: Pieririnigghiu, Perinigghiu
San Giovanni: Ervascursuni
Santa Venerina: Pisciacunigghia
Zafferana: Pisciacunigghiu, Caranzinzula
 
 
  @ 2005 Made by Mediaetna