Introduzione
Le erbe come risorsa alimentare
Limiti della trattazione
Nomi scientifici e dialettali
La raccolta
Gli usi
Consulta le schede
 
Bibliografia
 
Credits
 
BIBLIOGRAFIA



ALIOTTA G., 1987 - Edible wild plants of Italy. Inform. Bot. Ital. 19: 17-30.

ARCIDIACONO S., 1992a - Andar per erbe selvatiche. La Sicilia 15. X. 1992, Catania.

ARCIDIACONO S., 1992b - Verdure senza padrone: guida ragionata alla raccolta. Etna-territorio, 13: 20-24 Catania.

ARIETTI N., 1941 - La nostra flora nell'economia domestica. Brescia

ARIETTI N., 1974 - La flora economica e popolare del territorio bresciano. Ateneo di Brescia, Brescia.

BALDONI R., GIARDINI L., 1981 - Coltivazioni erbacee. Ed. Patron, Bologna.

BARBAGALLO C., LONGHITANO N., MELI R., 1979 - Contributo alla flora del versante ovest dell'Etna con osservazioni sulle piante officinali. Pubbl. Ist. Bot. Univ. di Catania.

BATTAGLIA S., 1971-93 - Grande Dizionario della Lingua Italiana, UTET, Torino.

BAYER, BUTTLER, FINKENELLER, GRAU, 1990 - Piante del Mediterraneo. Rizzoli, Milano.

BELLI G., 1993 - Erbe e piante. Mondadori, Milano.

BERNINI A., COVA C., POLANI F., 1983 - Frutti di bosco e di macchia. Ed. Hoepli, Milano.

BETTO G., 1982 - Erbe: storie e ricette di cucina. Edagricole, Bologna.

BIANCHINI F., CORBETTA F., PISTOIA M., 1973 - I frutti della terra. Mondadori, Milano.

BIANCO V., PIMPINI F., 1990 - Orticoltura. Ed. Pàtron, Bologna.

BONAR A., 1990 - Le erbe. Ed. Alauda, Milano.

BOSSO B., 1992 - Piante amiche. Edagricole, Bologna

BRANCA F., 1991 - Studi su specie erbacee della flora spontanea di interesse alimentare. (Tesi Dottorato di Ricerca) Univ. di Catania.

BREMNESS L., 1988 - Il grande libro delle erbe. Görlich-De Agostini, Novara.

BRICKELL C., 1990 - La grande enciclopedia delle piante e dei fiori. Mondadori, Milano.

BUNDI G., 1857 - Dizionario Siciliano-Italiano. Palermo.

CAMARDA I., VALSECCHI F., 1990 - Piccoli arbusti della Sardegna. Ed. Delfino, Sassari.

CAMPOLMI B., 1985 - 50 piante selvatiche per erbe cotte. Ed. Olimpia, Firenze.

CHIEJ-GAMACCHIO R., 1990 - Riconoscimento ed uso delle piante selvatiche. Demetra, Sommacampagna (VR).

COLONNA-ROMANO F., 1975 - Sicilia in bocca. Ed. Il Vespro, Palermo.

CONSOLI E., 1991a - Verdure selvatiche. La Sicilia, 12.I.1991, Catania.

CONSOLI E., 1991b - Capperi sulla tavola. La Sicilia, 16.II.1991, Catania.

CORBETTA F., 1991 - Piante spontanee mangerecce. Edagricole, Bologna.

CORSI G., PAGNI A.M., 1979a - Le piante spontanee nella alimentazione popolare. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.,Mem., serie B, 86: 79-101.

CORSI G., PAGNI A., 1979b - Piante selvatiche di uso alimentare in Toscana. Ed. Pacini, Pisa.

CORTELLAZZO M., ZOLLI P. 1979-88 - Dizionario etimologico della lingua italiana. 5 voll., Zanichelli, Bologna.

DECÓ A., VOLONTÈ C., 1991 - Meravigliose erbe. Editoriale del Drago, Firenze.

DE ROUGEMONT G., 1990 - Guide alle piante utili. Muzzio, Padova.

DIVINCENZO M., 1987 - Frutti della terra. Mondadori, Milano.

DURO A., 1986-93 - Vocabolario della lingua italiana. Ist. Encicl. It. Treccani , Milano.

ERNOUT-MEILLET G., 1967 - Dictionaire étymologique de la langue latine. Paris.

FOURNIER P., 1961 - Les quatre flores de la France. Ed. Lechevalier, Paris.

FRAUKE W., 1985 - Vergleichende qualitätsbewertung von wild und kulturgemüse vortragreihe d. 38. Hochschultagung d. Londw. Fakultät Bonn, 5-6 March.

FRITZ D., 1989 - Starting points for crop research to promote diversification. Acta Horticulturae, 242: 193-201, Beijng.

GIANI S., 1987 - Le piante medicinali delle isole Eolie. Ed. Il Pungitopo, Marina di Patti.

GULINO F., 1984 - Verdure spontanee in primavera. Riv. di Frutticoltura, 2: 43-44.

HÄFLINGER E, BRUN-HOOL J., 1981 - Tavole delle malerbe. Ciba-Geigy, Basilea.

INDRIO F., 1981 - Piante selvatiche commestibili. Ed. Ottaviano, Milano.

KUSTER H., 1989 - Il libro delle erbe aromatiche. Garzanti, Milano.

LANZANI ABBÀ A., 1960 - Il prato nel piatto. Mondadori, Verona.

LANGER R., HILL G., 1988 - Piante agrarie. Edagricole, Bologna.

LIEUTAGHI P., 1974 - Il libro delle erbe. Rizzoli, Milano.

LIPPERT W., PODDLECH D., 1991 - Piante mediterranee. Mondadori, Milano.

LONARDONI A., LAZZARINI E., 1993-94 - Andare per prati e boschi. Voll. 5, Edagricole, Bologna.

MABEY R., 1992 - Enciclopedia delle erbe. Zanichelli, Bologna.

MACALUSO-STORACI S., 1875 - Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano. Siracusa.

MANZI A., 1987 - Piante spontanee utilizzate nell'alimentazione umana nel territorio di Gessopalena (Abruzzo). Inform. Bot. Ital. 19: 257-264

MARINONI J., 1985 - Erbe salutari e saporite. MEB, Padova.

MATTIROLO O., 1918 - Phytoalimurgia pedemontana. Vincenzo Bona, Torino.

MAYR C., 1990 - Frutti selvatici del sottobosco. Athena, Bolzano.

MORTILLARO V., 1876 - Nuovo dizionario Siciliano Italiano. Stab. Tipografico Lao, Palermo.

NEGRI G., 1960 - Nuovo Erbario figurato. Ed. Hoepli, Milano.

NERI M., 1990 - Buone erbe dei campi. Ed. Mistral-Demetra, Sommacampagna (VR).

NICOTRA V., 1893 - Dizionario Siciliano-Italiano. Catania.

NICOTRA-D'URSO E., 1922 - Dizionario Siciliano-Italiano. Ed. Giannotta, Catania.

PAGANO A., 1978 - Le tradizioni del popolo acese. In Acireale: ambiente, cultura e società. Centro Studi Ajon, Acireale.

PALMA L., 1964 - Le piante medicinali d'Italia. SEI, Torino.

PENZIG O., 1924 - Flora popolare italiana. 2 voll., Orto Bot. della Regia Univ., Genova.

PESCE G., 1982 - Ortaggi. Editrice Azzurra. Milano.

PICCITTO G., TROPEA M., 1977-90 - Vocabolario Siciliano. 4 voll. Catania-Palermo.

PIGNATTI S., 1971 - Salviamo le conoscenze sulle piante utili della flora italiana. Inform. Bot. Ital., 3 (1): 40-41.

PIGNATTI S., 1982 - Flora d'Italia. Edagricole, Bologna.

PILOTTO P., FRANCONERI P., 1993 - Buone erbe selvatiche. Demetra, Sommacampagna (VR).

PITRÈ G., 1939 - Usi e consumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano. 3 voll. Firenze.

POLI MARCHESE E., MAUGERI G., RONSISVALLE G., 1983 - Note illustrative della carta della vegetazione dell'Etna. CNR, Roma.

POLI MARCHESE E., 1991 - Piante e fiori dell'Etna. Sellerio, Palermo.

POLUNIN O., HUXLEY A., 1968 - Guida alla flora mediterranea. Labor, Milano.

POMINI L., 1959 - Erboristeria italiana. Ed. Minerva. Torino

PRESS J., SUTTON D., TEBBS B., 1983 - Guida pratica ai fiori spontanei in Italia. Selezione dal Rider's Digest, Milano.

PROVITINA F., 1990 - Flora sicula. Ed. Kefagrafica, Palermo.

QUINCHE R., BOSSARD E., 1991 - Salades et legumes sauvages comestibles. Delechaux Niestlè, Paris.

RICCARDO S., 1921 - Le piante spontanee eduli. Ed. Battiato, Catania.

RIGHI-PARENTI G., 1985 - Tesori e profumi dell'orto. Ed. Sugarco, Milano.

ROLHFS G., 1977 - Supplemento ai vocabolari siciliani. Monaco.

SCHÖNFELDEN I., SCHÖNFELDEN P., 1986 - Impariamo a conoscere la flora mediterranea. De Agostini, Novara.

SCHÖNFELDEN P., SCHÖNFELDEN I., 1982 - Atlante delle piante medicinali. Murzio, Padova.

SCUOLA MEDIA "G. MAZZINI" (3a F), 1994 - Verdure spontanee commestibili. (Fotocopie in proprio), Adrano.

SIMONETTI G., 1990 - Spezie e aromi. Mondadori, Milano.

SOUCI S.W., 1986 - Die Zusammen-setzung der Lebensmittel. Nährwert-Tabellen 1986-87. Wissenschaftl. Verlagsges. mgH., Stuttgart.

STEVENS J., 1993 - Il giardino con fiori spontanei. Idealibri, Milano.

TARGIONI-TOZZETTI G., 1767 - De alimenta urgentia: Alimurgia, ossia modo per rendere meno gravi le carestie, proposto per il sollievo dei popoli. Firenze.

TESI R., 1987 - Principi di orticoltura. Edagricole, Bologna.

TOCCI A., 1986 - I prodotti secondari del bosco in cucina. Collana Verde 73. Ministr. Agric. e Foreste.

TRAINA A., 1868 - Vocabolario Siciliano-Italiano. Palermo.

TRAVERSO O., 1926 - Botanica orticola. Tip. Mario Ponzio, Pavia.

TUTIN T.G., HEYWOOD V.H., BURGES N.A., MOORE D.M. VALENTINE D.H., WALTERS S.M. and WEBB D.A., 1964-1984 - Flora europea. University Press, Cambridge.

URQUHART J., 1982 - Alimentazione selvaggia. Edagricole, Bologna

VARVARO A., 1986 - Vocabolario etnologico siciliano. Vol. 1°, Palermo.

 
  @ 2005 Made by Mediaetna