Introduzione
Le erbe come risorsa alimentare
Limiti della trattazione
Nomi scientifici e dialettali
La raccolta
Gli usi
Consulta le schede
 
Bibliografia
 
Credits
 
Credits


A cura di Salvatore ARCIDIACONO, Pietro PAVONE, Cristina SALMERI.

Gli autori ringraziano tutti coloro che gentilmente hanno offerto la loro collaborazione per la stesura del presente lavoro.

Un segno di riconoscimento va al prof. Salvatore Brullo, al dott. Rosario Galesi, al dott. Giovanni Sicari, al prof. Giuseppe Gulino, alla prof.ssa Anna Guglielmo, alla dott.ssa Marta Puglisi e alla signorina Anna Pavone.

Inoltre, si ritiene doveroso ringraziare tutti coloro che hanno fornito indicazioni etnobotaniche sulle piante trattate in questo contributo.

Gratitudine va specificamente alle persone appresso indicate (in parentesi le località cui si riferiscono le informazioni): Prof. Balsamo Vincenzo (S. G. La Punta); Dott. Barbagallo Salvatore (Zafferana); Sig. Bordonato Antonino (Randazzo); Sig. Campione Santo (Zafferana); Sig. Castro Luigi (Ragalna); Sig.ra Cavallaro Maria (Maletto); Sig. Cimbali Nunzio (Bronte); Geom. Cosentino Alfio (Milo); Sig. Cosentino Alfio (Milo); Prof. Di Mauro Salvo (Aci Bonaccorsi); Sig. D'Amico Angelo (Castiglione); Prof. Garozzo Salvatore (Adrano); Prof. Giuffrida Salvatore (Ragalna): Sig. Imbrogiano Sebastiano (Maletto); Prof. La Guzza Vincenzo (Linguaglossa); Sig. Longo Gaetano (Nicolosi); Sig. Manitta Francesco (Randazzo); Prof. Maugeri Pippo (Giarre); Sig. Nicolosi Salvatore (Ragalna); Rag. Pafumi Paolo (Linguaglossa); Sig. Patanè Alfio (Milo); Sig. Pennisi Santo (S. Venerina); Dott. Privitera Francesco (Giarre); Sig. Puglisi Giuseppe (Linguaglossa); Sig.ra Bellia Domenica (Belpasso); Sig. Recupero Vincenzo (Biancavilla); Sig. Riolo Salvatore (Adrano); Sig. Salvia Vincenzo (Nicolosi); Prof. Signorello Pietro (Belpasso); Dott. Sciacca Antonio (Randazzo); Sig.ra Vasta Laura (Randazzo); Prof. Vecchio Salvatore (Zafferana).

 
  @ 2005 Made by Mediaetna