Informazioni
Parco delle Kentie e museo didattico annesso

Orario di apertura: da lunedi a sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 , escluso i giorni festivi.

Visite guidate solo su prenotazione tramite fax 095 9702092 oppure ai numeri 3406730633, 3294282293.
Il giardino
La serra
Il museo
Il territorio
Galleria fotografica
Storia di Riposto
Link
Credits

Comune di Riposto
Dipartimento di Botanica

Università di Catania

Ideazione e supervisione: Pietro Pavone
Elaborazione testi: Cristina Salmeri

Fotografie: Federico Oste, Pietro Pavone,
Ivan Sanfilippo, Giuseppe Siracusa,
Giovanni Spampinato

Impaginazione: Tony Puma
Progetto web: Vettore Rinascimento

Contatti

Parco delle Kentie

Via Mario Carbonaro
95018 Riposto CT
Tel e fax 095 9702092
e-mail: parcokentie@yahoo.it

 
torna alla home page contatti informazioni credits


Lepidostrobus

classe Lycopodiatae
periodo Carbonifero (345-280 milioni di anni fa)
località Polonia

Appartiene a un gruppo di Licopodi arborei scomparso alla fine del Carbonifero. Aveva un fusto ramificato dicotomicamente, alto fino a 40 m e largo fino a 5 m, rivestito da una spessissima corteccia ma ancora poco lignificato. Le foglie erano lineari, lunghe qualche decina di centimetri e si inserivano sul tronco lasciando cicatrici dalla caratteristica forma romboidale e disposte a spirale.
erbario | le piante officinali | le piante alimurgiche | gli usi delle piante | i vegetali presenti