|
||
|
|
||
|
![]() |
|
![]() ![]() |
I vegetali I vegetali sono organismi unicellari o più frequentemente pluricellulari, di norma autotrofi per la presenza di pigmenti fotosintetizzanti che consentono di utilizzare direttamente l’energia luminosa per la produzione di carboidrati a partire da acqua e anidride carbonica. I vegetali sono fortemente condizionati nel loro sviluppo e nella distribuzione sulla Terra da numerosi fattori ambientali (temperatura, umidità, luce, suolo, tipo di substrato, ecc.) che regolano, al contempo, i processi biologici fondamentali (metabolismo, riproduzione, ecc.). Le cellule dei vegetali si contraddistinguono per la presenza di una parete cellulare rigida, perlopiù di natura pecto-cellulosica, di organuli esclusivi come plastidi, responsabili della fotosintesi, della pigmentazione e dell’accumulo delle riserve amilacee, oltre che di vacuoli, che occupano gran parte del volume cellulare e regolano gli scambi idrici e l’accumulo di sostanze di riserva o di rifiuto. La maggior parte dei vegetali vive fissa al substrato, anche se non mancano, soprattutto tra le alghe, specie mobili. Dal punto di vista strutturale, gli organismi vegetali sono fondamentalmente suddivisi in Tallofite e Cormofite. Le prime, che includono le Alghe, i Funghi e le Briofite, hanno un apparato vegetativo semplice, detto tallo, unicellulare o pluricellulare, senza differenziazione di organi o tessuti specializzati. Le Cormofite, che includono le Pteridofite e le Spermatofite, presentano vei e propri tessuti destinati allo svolgimento di specifiche funzioni (assimilazione, protezione, sostegno, trasporto, ecc.) che, a loro volta, sono organizzati in membri funzionalmente distinti: radici, fusto e foglie. Grazie a queste caratteristiche e all’elevata specializzazione somatica e riproduttiva, le Cormofite hanno potuto affermarsi sulle terre emerse, colonizzando gli ambienti più disparati e manifestando una grande variabilità di forme. I vegetali svolgono un ruolo fondamentale nell’equilibrio generale della biosfera. Essendo gli unici organismi in grado di produrre grandi quantità di sostanza organica a partire da elementi inorganici, essi rappresentano la base della catena alimentare, i produttori primari che assicurano il nutrimento a tutti gli altri organismi eterotrofi, i consumatori. La presenza dei vegetali, inoltre, contribuisce fortemente a delineare la fisionomia del paesaggio terrestre ed influenza marcatamente le condizioni climatiche dell’intero pianeta e la composizione dell’atmosfera. Infine, enorme è l’importanza dei vegetali sia come fonte di cibo, sia come sorgente di materie prime. Sono di origine vegetale moltissime fibre tessili, materiali da costruzione, combustibili, sostanze chimiche, e così via; per non parlare delle piante medicinali, ancora oggi impiegate nella cura di molte malattie. |
Elenco ![]() Per visualizzare le altre schede relative ai vegetali, selezionarle dall'elenco qui sopra. |
erbario | le piante officinali | le piante alimurgiche | i fossili | gli usi delle piante |