Usi delle piante
Le piante sono un elemento costante e fondamentale dell’ambiente che ci circonda.
Lo studio della conoscenza empirica delle tradizioni legate all’uso delle piante è oggetto dell’Etnobotanica. Essa prende in considerazione, non solo, le piante commestibili, ma anche quelle che forniscono fibre, legname da construzione, tinture, veleni, foraggio, stupefacenti, farmaci, materie prime d'energia o materiale per imbottire. Anche le relazioni dell'uomo alle piante ornamentali sono un argomento dell'etnobotanica.
Inoltre l’uso delle piante come medicinali è antico come l’uomo: l’esperienza empirica, basata su tentativi e errori, ha permesso di accumulare numerose conoscenze sui principi delle piante, talvolta evidenziando usi innovativi e sconosciuti alla medicina ufficiale. Studi scientifici e clinici moderni hanno, spesso, dimostrato la validità di tali pratiche empiriche, svelandone i segreti chimici e farmacologici. Recenti ricerche di etno-farmacobotanica in Sicilia hanno evidenziato come, anche oggi, nella civiltà contadina molte piante sono utilizzate a scopo medicinale, domestico e alimentare. Le specie vegetali censite negli usi popolari sono diverse centinaia, rivelando impieghi terapeutici nuovi e curiosi. Un carattere tipico è la preparazione facile e rapida del rimedio, nonché l’impiego di singole erbe: rara è, invece, la miscela di più composti. Per tutte le droghe utilizzate, i metodi estrattivi osservati sono quindi semplici e alla portata domestica: infusi, decotti, macerati in acqua, alcool, vino; a volte, la sola pianta fresca. Purtroppo questo prezioso patrimonio culturale è, per lo più ,conosciuto solo da poche persone di età avanzata e la sua trasmissione è legata a conoscenze orali; da qui la necessità di raccogliere informazioni e notizie prima che vadano irrimediabilmente perdute nel tempo.
Pertanto, fra i vari obiettivi del museo didattico Parco delle Kentie vi è la realizzazione di una piccola collezione botanica ad uso scolastico che possa servire da chiave di lettura dell’ambiente vegetale e da stimolo per future osservazioni .
Le collezioni botaniche sono tematiche e differeziate per il tipo di materiale raccolto (foglie e piante essiccate, semi, cortecce, ecc.).
Nel museo sono presenti collezioni di piante: alimentari, tessili, officinali, velenose, ecc. L’obiettivo è quello di far conoscere ai giovani la grande importanza che le piante rivestono nella economia umana.
|