Informazioni
Parco delle Kentie e museo didattico annesso

Orario di apertura: da lunedi a sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 , escluso i giorni festivi.

Visite guidate solo su prenotazione tramite fax 095 9702092 oppure ai numeri 3406730633, 3294282293.
Il giardino
La serra
Il museo
Il territorio
Galleria fotografica
Storia di Riposto
Link
Credits

Comune di Riposto
Dipartimento di Botanica

Università di Catania

Ideazione e supervisione: Pietro Pavone
Elaborazione testi: Cristina Salmeri

Fotografie: Federico Oste, Pietro Pavone,
Ivan Sanfilippo, Giuseppe Siracusa,
Giovanni Spampinato

Impaginazione: Tony Puma
Progetto web: Vettore Rinascimento

Contatti

Parco delle Kentie

Via Mario Carbonaro
95018 Riposto CT
Tel e fax 095 9702092
e-mail: parcokentie@yahoo.it

 
torna alla home page contatti informazioni credits



I licheni

Sono il risultato di una simbiosi mutualistica tra un fungo ed un'alga unicellulare. Il fungo riceve dall'alga sostanze organiche prodotte dalla fotosintesi, mentre l'alga, grazie al fungo, riesce ad insediarsi su substrati poveri di acqua. I licheni si distinguono in crostosi, frondosi e fruticosi; i primi sono frequenti su rocce e muri, gli altri su cortecce di alberi.

erbario | le piante officinali | le piante alimurgiche | i fossili | gli usi delle piante